Il nostro Genepi

Elisir di Genepi.
Liquore di genepì, tipico alpino, dalle virtù
digestive e corroboranti, ottenuto per sospensione dell‘essenza coltivata a Pragelato alla quota di 1800 mt slm.
Liquore limpido e morbido dalle intense note aromatiche adatto come digestivo a fine pasto,
può essere servito a temperatura ambiente o fresco di frigo.
Dalla distillazione delle fave di cacao, insieme a ingredienti di qualità, il tipico liquore della
metropoli torinese il bicerin
, viene esaltato dalle note aromatiche del nostro genepì formando un
connubio perfetto.
Scarica il pdf informativo

GENEPI delle alpi
Il genepi è una specie vegetale tipica degli ambienti alpini,
perfettamente adattata al severo clima alpino, che tradizionalmente veniva usata dalle popolazioni locali come rimedio naturale per
infiammazioni dell‘apparato gastro-intestinale e delle prime vie respiratorie.
L‘Artemisia mutellina (nome scientifico per il genepì
coltivato) cresce in modo ottimale in zone montane al di sopra dei 1500 mt slm ma dà il suo meglio in termini di carica aromatica a quote
superiori ai 1700-1800 mt in versanti preferibilmente al sole e senza ristagni di acqua. Recentemente un progetto transfrontaliero
Italia-Francia si è occupato della valorizzazione del genepì, sia per ciò che riguarda la coltivazione sia per i prodotti che si ottengono
da questa preziosa pianta.
Anche grazie a questo progetto è nato un disciplinare di produzione per l‘ottenimento del liquore che è stato
accettato e riconosciuto dai produttori e che a breve consentirà di rivendicarne l‘IGP (Indicazione Geografica Protetta) Genepi del Piemonte
.