I nostri vini

Clapier
Zona di produzione:
Giaglione (Torino)
Tipo di terreno:
suolo sciolto con preponderante componente di ciottoli fluvioglaciali silicei a reazione lievemente basica.
Vitigni:
BARATUCIAT 100%.
Altitudine:
630 m slm.
Esposizione:
sud-ovest
Vinificazione:
pigiatura, diraspatura,flottazione in azoto per chiarifica preventiva, svinatura dopo 6 giorni di fermentazione sulle bucce a temperatura controllata a 12 gradi fino a completo esaurimento degli
zuccheri, affinamento a freddo in acciaio per 6 mesi, imbottigliamento
Scarica il pdf informativo

barbabuc
Zona di produzione:
Susa (Torino)
Tipo di terreno:
Fluvio-glaciale ricco di ghiaia e sabbia, reazione sub alcalina e ben dotato di potassio e fosforo.
Vitigni:
vino ottenuto da un blend di uve autoctone della valle di susa quali Avanà (4-5%) Chatus (40%), Bequet(35%) e in percentuali variabili altri vitigni a bacca rossa originari della fascia pedemontana piemontese come la Neretta Cuneese, Lambrusca di Alessandria, Barbera (20%).
Altitudine:
515 m slm.
Esposizione:
sud-ovest
Sistema di Allevamento:
controspalliera e potatura a guyot densità di impianto 11.200 ceppi ettaro
Età del vigneto:
vigneto storico disetaneo (probabile anni 70)
Produzione per ha:
70 q.li
Macerazione:
sulle bucce per 10 gg poi affinamento in vasca di acciaio per 7 mesi circa.
Produzione:
1200 bottiglie
Scarica il pdf informativo

Rocafurà rosato
Zona di produzione:
Borgone di Susa (Torino)
Tipo di terreno:
terrazzi glaciali sul lato sinistro orografico della valle di susa; terreno a reazione sub-alcalina con tessitura piuttosto fine e presenza di argille e limo di origine sedimentaria.
Vitigni:
vino ottenuto da una miscela di Neretta cuneese (60%), Barbera (20%) e alcuni vitigni tradizionalmente coltivati in valle di susa come Grisa nera, Chatus, Nebbiolo, Lambrusca Vittona.
Altitudine:
515 m slm.
Esposizione:
sud-ovest
Sistema di Allevamento:
controspalliera e potatura a guyot densità di impianto 12.000 ceppi ettaro
Età del vigneto:
30 anni
Produzione per ha:
75 q.li
Macerazione:
sulle bucce per 6-8 ore dipendenti in larga misura dall‘andamento stagionale e dalla ricchezza in sostanze coloranti delle uve, successiva torchiatura in pressa pneumatica e chiarifica mediante flottazione in azoto e fermentazione alcolica. Affinamento e stabilizzazione a freddo in acciaio.
Produzione:
900 bottiglie
Scarica il pdf informativo

Lou bariò
Zona di produzione:
Giaglione (Torino)
Tipo di terreno:
Ripidi terrazzamenti che contengono suolo di versante piuttosto superficiale e ricco di ghiaia e sabbia.
Vitigni:
vino ottenuto da vitigno Moscato Bianco conosciuto in Valle di Susa con il nome di Muscat.
Altitudine:
760 m slm.
Esposizione:
sud-ovest
Sistema di Allevamento:
controspalliera e potatura a guyot densità di impianto 12.000 ceppi ettaro
Età del vigneto:
40 anni
Produzione per ha:
65 q.li
Macerazione:
sulle bucce per 12 ore, successiva torchiatura in pressa pneumatica e chiarifica mediante flottazione in azoto e fermentazione alcolica a temperatura controllata. Affinamento e stabilizzazione a freddo in acciaio.
Produzione:
450 bottiglie
Scarica il pdf informativo

barbabuc barrique
Zona di produzione:
Susa (Torino)
Tipo di terreno:
Fluvio-glaciale ricco di ghiaia e sabbia, reazione sub alcalina e ben dotato di potassio e fosforo.
Vitigni:
vino ottenuto da un blend di uve autoctone della valle di susa quali Avanà (4-5%) Chatus (40%), Bequet(35%) e in percentuali variabili altri vitigni a bacca rossa originari della fascia pedemontana piemontese come la Neretta Cuneese, Lambrusca di Alessandria, Barbera (20%).
Altitudine:
515 m slm.
Esposizione:
sud-ovest
Sistema di Allevamento:
controspalliera e potatura a guyot densità di impianto 11.200 ceppi ettaro
Età del vigneto:
vigneto storico disetaneo (probabile anni 70)
Produzione per ha:
70 q.li
Macerazione:
sulle bucce per 10 gg poi chiarifica e stabilizzazione a freddo in vasca di acciaio per circa 7 mesi e successivo passaggio in barrique per 8 mesi circa
Produzione:
300 bottiglie
Scarica il pdf informativo